Galleria
White Noise Gallery
La White Noise Gallery è stata fondata nel 2014 da Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti.
Deve il suo nome al fenomeno fisico del rumore bianco e suggerisce attraverso di esso il suo obiettivo principale: essere in grado di captare ed elaborare tutte le frequenze nel mondo dell’arte contemporanea. Nasce con una identità di ricerca, non appoggia una corrente e non cerca di cavalcare un’onda. Lo scopo dichiarato è quello di inviare un segnale sullo stato dell’arte attraverso il lavoro di artisti eterogenei che siano in grado di interpretare al meglio gli stimoli del loro tempo.
Nella sua seconda vita, inaugurata con il cambio di location del 2018, la galleria white noise amplia la sua visione, aprendosi sempre di più verso le ricerche più attuali a livello internazionale.
Un progetto prima ancora di una galleria, in cui la sede fisica è solo il punto di partenza, dove ricerca e sperimentazione sono i cardini che guidano le scelte dei fondatori Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti.
La linea curatoriale e concettuale di white noise non si limita ad indagare il contemporaneo raccontando il presente, ma vuole stimolare un dibattito ed una visione del futuro attraverso lo sguardo dei più promettenti giovani artisti italiani ed internazionali.
Lo spazio in via della seggiola è fortemente caratterizzato, ha un’identità e una storia, ma il progetto di white noise vuole superare le mura della galleria dialogando ed ibridandosi con spazi pubblici e privati, con nuovi mercati e nuovi contesti, abbattendo le barriere geografiche e culturali.
White Noise Gallery: Eleonora Aloise, fondatore; Carlo maria Lolli Ghetti, fondatore; Chiara Garlanda, gallery manager