COVID-19: Musei e gallerie sono aperti! Verifica sui siti ufficiali per la prenotazione.

%image%

La conferenza degli animali

All’Istituto Giapponese di Cultura la mostra La conferenza degli animali, a cura di Kitazawa Eishi e Rossella Menegazzo. Animali reali, creature immaginarie, organismi viventi sono tra i soggetti preferiti dell’arte e della grafica giapponesi per comunicare messaggi legati alla sensibilizzazione ambientale, sociale, ai temi della pace ma anche eventi culturali e mostre d’arte o marchi aziendali e istituzionali privati e pubblici.
Spesso si rifanno a motivi della tradizione e sono utilizzati in modo simbolico, talvolta, completamente slegati dal contesto e dalla funzione, mirano invece solo a catturare attraverso forme e colori lo sguardo del fruitore più disattento. Oltre cento opere dagli anni settanta a oggi firmati da Nagai, Tanaka, Tanaami, Inoue, Awazu, Sato e altri maestri del design giapponese evidenziano l’evoluzione nelle tecniche, dal disegno manuale all’assorbimento della fotografia fino alla computer grafica, ma anche l’originalità di ciascun designer. Quattro sezioni: CULTURA, SOCIETÀ , AMBIENTE, AZIENDE E ISTITUZIONI raccontano l’evolversi della comunicazione negli anni attraverso il tema più amato dal pubblico di tutto il mondo.

CURATORS’ STATEMENTS
Due anni fa, quando mi è stato proposto di curare la mostra di poster di animali, mi sono subito venuti in mente due libri per bambini: quello del tedesco Erich Kästner pubblicato settant’anni fa, LA CONFERENZA DEGLI ANIMALI (1949), e il libro dell’americano E.B. White, La Tela di Carlotta (1952).
La conferenza degli animali prende le mosse dagli umani che convocano varie assemblee per la pace, tutte terminate con affermazioni egoistiche e niente di fatto, e si avviano alla guerra. Gli animali di tutto il mondo, irritati da tale comportamento, al grido di “facciamolo per i bambini!”, organizzano la loro prima e ultima riunione e intraprendono la via della pace in luogo degli umani. È una penna potente, piena di umorismo, quella di Kästner.
L’altro, La tela di Carlotta, è la storia dell’amicizia tra il maialino Wilbur e il ragno Carlotta, che tesse messaggi per gli umani sulla sua ragnatela per salvare l’amico dalla macellazione. È un capolavoro che insegna il valore dell’amicizia e della vita.
Oltre a questi due classici per l’infanzia, due programmi TV recenti, WildLife su NHK BS Premium e Daauin ga kita (lett.: è arrivato Darwin) su NHK, si sono rivelati preziose ispirazioni per la mostra La conferenza degli animali. Entrambi i programmi fanno uso delle più sofisticate tecniche di ripresa, entrando in contatto con gli esseri viventi della Terra, dalle lande inesplorate fino al cuore delle città, per presentare la magnificenza e il fascino della natura attraverso immagini inedite. “Cosa è l’evoluzione?”: è la domanda cardine, cui si allacciano di volta in volta quesiti – Noi animali, da dove proveniamo? Che specie siamo? Dove siamo diretti? – che ci sorprendono e ci emozionano.
Kitazawa Eishi

Immagini:
Shinmura Norito, MUJI Campground Insect-Ladybug “Let’s get into playing”, 2007, MUJI Illustration, Design: Kosuke Niwano, Copy: Hiroyuki Nakazaki, 103 x 72,8 cm, stampa offset
Sato Taku, “PLEATS PLEASE ISSEY MIYAKE” “SEA” “BLOWFISH”, 2018, ISSEY MIYAKE INC., Design: Shingo Noma, Photograph: Koji Udo, 103 x 145,6 cm, stampa ink-jet

Categoria:
Grafica

Altre mostre