Galleria
Wunderkammern Gallery Roma
Nel 2016 apre una seconda galleria a Milano e oggi Wunderkammern è orgogliosa di annunciare l’apertura di una nuova sede nel cuore della città di Roma, in via Giulia, per continuare ad essere la galleria punto di riferimento della Street Art in Italia.
Wunderkammern è una galleria d’arte contemporanea nata nel 2008 a Roma la cui sede storica (ad oggi ancora attiva) è in via Gabrio Serbelloni 124 nel quartiere multiculturale di Tor Pignattara.
La scelta di aprire a Tor Pignattara palesava il forte interesse di avvicinarsi alle realtà artistiche più “underground” della Capitale, ed in pochi anni, infatti, Wunderkammern, è riuscita ad ottenere la fiducia del territorio grazie ad una progettualità che unisce mostre in galleria a opere murali di artisti italiani ed internazionali che compaiono nel quartiere, tra cui Agostino Iacurci, Tellas, Alexey Luka, MP5 e Blek Le Rat.
Con la realizzazione di più di 60 mostre, l’organizzazione di eventi paralleli nello spazio urbano e la partecipazione a fiere internazionali, la galleria si impegna quotidianamente nella promozione degli artisti, della loro ricerca e ad approfondire il dialogo tra i cittadini e il territorio.
Oggi, pur senza tradire le proprie origini, Wunderkammern sente la necessità di posizionarsi più centralmente nel tessuto cittadino aI fine di coinvolgere nuovi collezionisti e rivolgersi ad un più vasto pubblico. In tale ottica, si è dunque deciso di vivere la riapertura post-pandemica come occasione di rinascita, aprendo una seconda galleria nella Capitale, nella centralissima via Giulia.
Wunderkammern nel proprio carnet di artisti vanta nomi di primaria importanza nel panorama della street art mondiale come JonOne, Doze Green, Miaz Brothers, Sten Lex e il grande Shepard Fairey, noto a molti come Obey. Quest’ultimo sarà il protagonista della prima esposizione che aprirà il calendario di mostre 2022 nella nuova sede. A seguire ci sarà JonOne, che per la fine del mese di febbraio sarà presente in galleria con l’edizione romana della mostra che ha recentemente riscosso un grande successo a Milano.
La nuova sede in via Giulia si aggiunge alla sede storica di via Gabrio Serbelloni, cuore pulsante di Wunderkammern, che continuerà le sue attività fortemente legate al quartiere e di ricerca artistica con mostre inerenti al mondo underground e sarà sempre visitabile su appuntamento.